Skip to main content

Ricerca e Innova per PMI Lombardo

Entità Contributo 70% Finanziamento agevolato + 30% Contributo a fondo perduto
Tipo di Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Finanziamento agevolato
Dimensione Impresa
Media Impresa
Micro Impresa
Piccola Impresa
Startup in Costituzione

Ricerca e Innova per PMI Lombardo

“Ricerca e Innova”, secondo bando da 27 milioni per l'innovazione delle PMI Due nuove finestre, in autunno 2023 e a inizio 2024. Niente Click Day: valutazione a graduatoria




Ricerca e Innova: Cos’è e qual è il suo obiettivo

A gennaio 2023 si apre Ricerca & Innova, il bando del Programma Regionale FESR 21-27 che sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI (Piccole e Medie Imprese) lombarde.

L’agevolazione, a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, prevede un finanziamento a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto (in conto capitale) da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.

Grande attenzione è riservata ai progetti afferenti agli obiettivi del Green Deal Europeo e alle Startup e PMI innovative, con specifiche maggiorazioni del contributo a fondo perduto.

Regione Lombardia intende dare continuità alla misura lungo tutto il ciclo di programmazione, prevedendo finestre periodiche di apertura.

Nel 2023 sono anche uscite tutte le novità relative al bando credito d'imposta beni strumentali e a tutte le agevolazioni 4.0 (ricerca e sviluppo, nuova sabatini e formazione 4.0): leggi il nostro articolo "Credito d'imposta 2023: tutte le novità".

A chi è rivolto il bando Ricerca e Innova

L’agevolazione è mirata alle PMI con sede operativa in Lombardia, già costituite, iscritte e attive al Registro delle imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando.

Ricerca e Innova: l’agevolazione

L'agevolazione concessa è composta da una quota a titolo di Finanziamento a tasso zero e una quota a titolo di Contributo, fino al 100% delle spese ammissibili, per un massimo di 1 milione di euro, così ripartiti:

  •  70% Finanziamento + 30% Contributo: per le PMI lombarde.
  •  65% Finanziamento + 35% Contributo per Start Up Innovative/PMI innovative/PMI oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento (quali operatori di venture capital o private equity)
  •  60% Finanziamento + 40% Contributo per progetti Green afferenti alle priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 di Regione Lombardia che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo così come riportati nell’allegato D.13.a al bando.

Ricerca e Innova: che progetti supporta

Sono ammissibili all’agevolazione i progetti che comportano attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo. Nello specifico, sono ammissibili i seguenti progetti:

  • a)  ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali - ad esempio - advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data);
  • b)  ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • c)  ricerca industriale e innovazione di processo;
  • d)  sviluppo sperimentale e innovazione di processo;
  • e)  sola ricerca industriale;
  • f)  solo sviluppo sperimentale.

I progetti ammessi all’Intervento Finanziario devono essere realizzati entro 18 mesi dalla pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione.

Sono ammissibili le spese sostenute dal Soggetto beneficiario, ritenute pertinenti al Progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di R&S&I. Relativamente alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:

  •  le spese di personale in funzione delle rispettive ore effettivamente lavorate sul Progetto, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie
  •  “altri costi” (quali costi relativi a strumentazioni ed attrezzature, i costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, le spese generali supplementari e gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi), calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale facente parte del team del progetto di R&S&I

Ricerca e Innova: come partecipare

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata in forma telematica, per mezzo di Bandi Online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it

L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda è prevista per il giorno 24/01/2023 in quanto il bando prevede una procedura valutativa a sportello che si apre il 25 gennaio 2023, ore 14:00 e va avanti fino all’esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 31 dicembre 2024, ore 14:00.

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Localizzazione:  Tutta Italia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0

Scopri
Bando Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno 2023

Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno 2023

Localizzazione:   Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0

Scopri
Lombardia Bando Turismo 2023: Sostenibilità e Digitalizzazione

Turismo 2023: Sostenibilità e Digitalizzazione

Localizzazione:   Lombardia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0, Mercati Esteri, Fiere e E-Commerce

Scopri
Brevetti+ 2023

Brevetti+ 2023

Localizzazione:  Tutta Italia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0

Scopri

Sei interessato a questo bando?

Contattaci


Scroll