Entità Contributo | deduzione del 110% sui costi di Ricerca e Sviluppo |
---|---|
Tipo di Agevolazione |
Contributo a fondo perduto
|
Dimensione Impresa |
Grande Impresa
Media Impresa
Micro Impresa
Piccola Impresa
|
---|
L’ultimo Decreto fiscale (D.L. 146/2021) ha riformulato la misura Patent Box al fine di semplificare il processo per accedere all’agevolazione.
Il Patent box, prima del nuovo decreto, era un regime opzionale di tassazione agevolata pari al 50% per i redditi nati dall’utilizzo di brevetti industriali, software protetto da copyright, marchi di impresa, ma anche formule e processi di impresa nate da esperienze acquisite in campo professionale.
Con il nuovo decreto fiscale questa agevolazione è stata sostituita con una deduzione del 110% sui costi generali di ricerca e sviluppo investiti dall’azienda.
La misura Patent Box è un regime di agevolazione fiscale opzionale sui redditi d’Impresa inerenti alla fruizione di opere d’ingegno come software protetti da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli.
Possono beneficiare del Patent Box tutte le tipologie di impresa e i titolari del diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali.
Gli obiettivi del Patent box sono i seguenti:
I beni immateriali agevolabili dal Patent Box sono i seguenti:
Non sono più ammissibili le spese relative ai marchi d’impresa e al know how.
Ai fini della determinazione della base di calcolo cui applicare la maggiorazione del 110%, rilevano, purché non sostenute con società che, direttamente o indirettamente, controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, le seguenti spese:
Il nuovo Patente box prevede una maggiorazione fiscale del 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a beni immateriali giuridicamente tutelabili utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento dell’attività d’impresa.
Il nuovo Patent Box prevede un meccanismo premiale. Nel periodo di imposta in cui uno dei beni immateriali ottiene un titolo di privativa industriale, la maggiorazione del 110% può essere applicata alle spese sostenute per lo svolgimento delle attività rilevanti che hanno contribuito alla creazione del bene, purché dette spese non siano state sostenute dall’investitore oltre l’ottavo periodo di imposta precedente a quello in cui viene ottenuto il titolo di privativa.
Localizzazione: Tutta Italia
Categoria: Aumento Liquidità, Start-up e Avvio d'Impresa
Localizzazione: Tutta Italia
Categoria: Economia Circolare