Entità Contributo | contributo a fondo perduto del 30% delle spese |
---|---|
Tipo di Agevolazione |
Contributo a fondo perduto
|
Dimensione Impresa |
Media Impresa
Micro Impresa
Piccola Impresa
|
---|
Anticipazione Patrimonializzazione Regione Lombardia. La giunta ha approvato una nuova misura agevolativa con l’obiettivo di sostenere le imprese che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e rilanciare la propria attività.
Un percorso di rafforzamento patrimoniale può rendere le imprese più resilienti e forti nell’affrontare tensioni finanziarie e reperire risorse anche all’interno di canali di intermediazione finanziaria ordinaria.
Regione Lombardia ha stanziato complessivamente fondi per € 140 MLN., di cui 15 MLN sono destinati ai contributi a fondo perduto per la misura patrimonializzazione.
La misura PATRIMONIALIZZAZIONE LOMBARDIA prevede 2 Linee.
SOGGETTI BENEFICIARI
Patrimonializzazione Lombardia Linea 1 prevede un contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 25.000,00 euro per impresa.
Il contributo regionale dovrà essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Patrimonializzazione Lombardia Linea 2: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 100.000,00 euro per impresa.
Come per la linea 1, Il contributo regionale dovrà essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale ed è concesso a fronte di un investimento almeno pari al doppio del contributo.
Le PMI che presentano domanda sulla Linea 2 possono richiedere anche un finanziamento a medio – lungo termine a Finlombarda S.p.A., con lo scopo di sostenere il programma di investimenti. Questo finanziamento sarà assistito da una garanzia regionale gratuita fino al 80% per ogni singolo finanziamento.
In alternativa, per realizzare l’investimento le imprese possono utilizzare risorse proprie anche derivanti da finanziamenti ottenuti da intermediari finanziari.
Il contributo a fondo perduto verrà riconosciuto per entrambe le linee a fronte di aumenti di capitale, già deliberati alla data di presentazione della domanda ma successivamente alla data di pubblicazione della DGR 12 maggio 2021, n. 4697.
Localizzazione: Tutta Italia
Categoria: Innovazione e Industria 4.0
Localizzazione: Emilia-Romagna
Categoria: Aumento Liquidità