Skip to main content

Nuova impresa 2023 - Regione Lombardia

Entità Contributo 50% delle spese ammissibili
Tipo di Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Dimensione Impresa
Media Impresa
Micro Impresa
Piccola Impresa
Startup in Costituzione

Nuova impresa 2023 - Regione Lombardia

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo hanno approvato lo sportello del bando “Nuova Impresa” del 2023 finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità.

Il Bando Nuova Impresa 2023 mira a supportare imprese e lavoratori autonomi (con partita IVA) e lavoro dipendente (di soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro), tramite un contributo a coprire parte dei costi da sostenersi per la creazione di nuove imprese.

Bando Nuova Impresa 2023: i Beneficiari

Possono partecipare al bando nuova impresa:

  •  Le micro, piccole e medie imprese che aprono una nuova attività (sia come sede legale che operativa) nella Regione Lombardia, a partire dal 1 gennaio 2023 e fino alla data di chiusura del bando (non oltre aprile 2024).
    Le MPMI devono essere iscritte e attive dal 1 gennaio 2023 e con partita IVA attiva nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese.
  •  I lavoratori autonomi che hanno partita IVA individuale, con domicilio fiscale in Lombardia e che hanno iniziato l’attività dal 1 gennaio 2023.

Cosa sono le MPMI? Le imprese di piccole e medie dimensioni sono imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro. Clicca qui per calcolare la tua dimensione impresa.

Bando Nuova Impresa 2023: le Spese Ammissibili

Sono ammissibili al Bando Nuova Impresa 2023 le spese per l’avvio di nuove imprese e nuove partite IVA, sostenute dopo la data del 1 gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 o fino alla presentazione della domanda per l’ottenimento del Bando.

Le spese ammissibili sono (al netto di IVA):

  • a)  Acquisto di beni strumentali all’esercizio d’impresa: acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
  • b)  Acquisto di software per l’esercizio dell’attività: acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
  • c)  Acquisto di hardware e sistemi server: acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
  • d)  Spese per Marchi e Brevetti: registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità. Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto corrente;
  • e)  Costi per la fondazione dell’impresa: onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
  • f)  Costi per consulenza relativa all’avvio d’impresa: onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nei seguenti ambiti: 1. marketing e comunicazione; 2. logistica; 3. produzione; 4. personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa; 5. contrattualistica; 6. contabilità e fiscalità;
  • g)  Costi per consulenza su Marchi e Brevetti: spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità di cui alla relativa voce di spesa in conto capitale;
  • h)  Costi di Canoni: canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
  • i)  Spese di Marketing: sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell'attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc).

Bando Nuova Impresa 2023: il Contributo e Come Ottenerlo

Il Bando Nuova Impresa 2023 prevede un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, per un contributo massimo di 10.000 euro, l’investimento minimo è 3.000 euro.

Si tratta di un bando a sportello, ovvero senza click day, che prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese che ne fanno richiesta e che rispettano i requisiti previsti.

Per accedere al bando, le imprese devono presentare una domanda online, corredata dalla documentazione richiesta. La valutazione delle domande avviene sulla base di criteri quali l'innovatività del progetto, la sostenibilità ambientale, la coerenza con le strategie di sviluppo della Regione Lombardia, e altri ancora.

Il portale per presentare le domande è attivo dal 27 aprile 2023 fino alle ore 12:00 del 28 marzo 2024.

Possiamo aiutarti ad ottenere il Bando Nuova Impresa 2023

Richiedi il tuo incontro virtuale con uno dei nostri consulenti

Nuova impresa 2023 - Regione Lombardia

Nuova Impresa 2023

Localizzazione:   Lombardia

Categoria: Start-up e Avvio d'Impresa

Scopri
Pacchetto Investimenti Regione Lombardia -  Linea Green

Pacchetto Investimenti Linea Green

Localizzazione:   Lombardia

Categoria: Economia Circolare

Scopri
Linea Sviluppo Aziendale – Regione Lombardia

Linea Sviluppo Aziendale

Localizzazione:   Lombardia

Categoria: Aumento Liquidità, Innovazione e Industria 4.0

Scopri
FRI-TUR: Invitalia per le imprese turistiche

FRI-TUR

Localizzazione:  Tutta Italia

Categoria: 

Scopri

Sei interessato a questo bando?

Contattaci


Scroll