Skip to main content

Contratti di sviluppo – Nuovo sportello “Filiere produttive”

Entità Contributo
Tipo di Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Dimensione Impresa
Media Impresa
Micro Impresa
Piccola Impresa

Contratti di sviluppo – Nuovo sportello “Filiere produttive”

Prossimamente verrà aperto un nuovo sportello dello strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo, dedicato a specifiche filiere produttive.

Sono soggetti beneficiari all’agevolazione Contratti di Sviluppo tutte le imprese che presentino programmi industriali comprendenti progetti di investimento produttivo e, eventualmente, progetti di ricerca e sviluppo, con l’esclusione, quindi, dei programmi per la tutela ambientale.

I programmi potranno essere attuati:

  • a)  da più imprese operanti nella filiera di riferimento;
  • b)  da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza.

I progetti di investimenti dovranno riguardare le seguenti filiere produttive:

  • a)  aerospazio e aeronautica;
  • b)  design, moda e arredo;
  • c)  metallo ed elettromeccanica;
  • d)  chimico e farmaceutico;
  • e)  gomma e plastica;
  • f)  alimentare, con riferimento alle sole attività non rientranti nell'ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

I programmi devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi (estendibile di 18 mesi sulla base di motivata richiesta da parte del proponente) ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.

Le agevolazioni assumono la sola forma del contributo in conto impianti (per gli investimenti produttivi) e del contributo diretto alla spesa (per i progetti di ricerca e sviluppo), con l’esclusione, quindi, del finanziamento agevolato.

Le agevolazioni dovranno essere concesse entro il termine finale di validità della sezione 3.13 del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” (31 dicembre 2023).

In sostituzione del consueto criterio cronologico con il quale vengono considerate le domande di Contratto di sviluppo, è prevista la formazione di una graduatoria per la determinazione dell’ordine di avvio all’istruttoria. Di seguito i criteri di valutazione secondo ordine di importanza:

  •  l’innovatività del programma di sviluppo, con la valorizzazione delle spese in beni strumentali coerenti con il piano Transizione 4.0, rispetto al totale degli investimenti previsti;
  •  l’impatto occupazionale connesso al programma realizzato, con particolare riguardo all’impiego di personale in possesso di laurea in discipline di ambito tecnico o scientifico;
  •  il coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo.

Siamo in attesa di sapere le date di apertura dello sportello per la presentazione delle domane.

Possiamo aiutarti ad ottenere i Contratti di Sviluppo Filiere Produttive

Richiedi il tuo incontro virtuale con uno dei nostri consulenti

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Localizzazione:  Tutta Italia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0

Scopri
Bando Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno 2023

Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno 2023

Localizzazione:   Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0

Scopri
Lombardia Bando Turismo 2023: Sostenibilità e Digitalizzazione

Turismo 2023: Sostenibilità e Digitalizzazione

Localizzazione:   Lombardia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0, Mercati Esteri, Fiere e E-Commerce

Scopri
Brevetti+ 2023

Brevetti+ 2023

Localizzazione:  Tutta Italia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0

Scopri

Sei interessato a questo bando?

Contattaci


Scroll