Entità Contributo | 80% delle spese sostenute |
---|---|
Tipo di Agevolazione |
Contributo a fondo perduto
|
Dimensione Impresa |
Piccola Impresa
|
---|
Nonostante il 2020 sia stato un anno da dimenticare c’è un dato che fa ben sperare per l’imprenditoria giovanile e l’economia italiana: nuove start up sono state costituite in questo ultimissimo anno e tante sono state le start up con un alto quoziente di innovatività che hanno iniziato a tessere la propria tela nei mercati italiani.
Oltre ai già noti incentivi nazionali come Invitalia Nuove imprese a Tasso zero e Smart&Start, Il Ministero dello Sviluppo Economico ha introdotto un nuovo strumento agevolativo al fine di favorire il rafforzamento del sistema delle start-up innovative italiane sostenendole nella realizzazione di progetti di sviluppo e facilitandone l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione. Questo nuovo bando si chiama SMART MONEY.
Si rivolge alle start-up innovative che, alla data di presentazione della domanda:
Possono accedere al bando SMART MONEY gli aspiranti imprenditori che sono in fase di costituzione di una start-up innovativa purché, la costituzione avvenga entro e non oltre 30 giorni dalla data della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Per accedere al bando SMART MONEY, le start-up innovative devono presentare un progetto di sviluppo avente le seguenti caratteristiche:
I piani di attività ammissibili al bando Smart money devono avere una durata non inferiore a 12 mesi. Il progetto di sviluppo deve inoltre prevedere l’acquisizione di servizi finalizzati ad accelerare e facilitare la sua realizzazione.
I servizi, che devono essere erogati dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitati ovvero figure specifiche individuate tra incubatori certificati, innovation hub, e organismi di ricerca possono riguardare i seguenti ambiti:
Le spese dovranno essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione ed entro 18 mesi dalla data di adozione della delibera di ammissione e dovranno essere di importo complessivo non inferiore a euro 10.000,00.
Le spese ammissibili al bando SMART MONEY dovranno inoltre essere pagate esclusivamente attraverso conti correnti intestati alla start up innovativa e con strumenti di pagamento completamente tracciabili.
L’incentivo è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto, in misura pari all’80% delle spese sostenute e ritenute ammissibili per l’attuazione dei piani di attività, nel limite massimo di 10.000,00 euro per start-up innovativa.
Siamo in attesa di conoscere le date di apertura dello sportello, ma nel frattempo possiamo anticiparti che la domanda potrà essere presentata solo in forma telematica sul sito di Invitalia.
Localizzazione: Lombardia
Categoria: Economia Circolare
Localizzazione: Lombardia
Categoria: Economia Circolare
Localizzazione: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia
Categoria: Innovazione e Industria 4.0