Skip to main content

BANDO ISI INAIL 2019

Entità Contributo
Tipo di Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Dimensione Impresa
Media Impresa
Micro Impresa
Piccola Impresa

Cos'è il Bando Inail - Credit Team

Il bando ISI INAIL 2019 rappresenta un’importante opportunità per le aziende che sostengono investimenti volti ad aumentare le condizioni di sicurezza dei propri lavoratori, nello specifico:

  • Il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di salute dei lavoratori
  • La riduzione delle emissioni inquinanti di macchinari e attrezzi
  • La riduzione dell’inquinamento acustico
  • La sostenibilità delle micro e piccole imprese


La percentuale di copertura dell’investimento (65%) e l’ammontare massimo di contributo a fondo perduto (130.000,00 euro) rendono questo strumento il più importante bando dell’anno sulla scena nazionale.


Chi potrà partecipare al bando?

Possono partecipare al bando TUTTE LE IMPRESE (anche individuali) iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Per quanto riguarda gli enti del terzo settore come ad esempio organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici e imprese sociali potranno aderire solo alle secondo asse di finanziamento.

Per partecipare, occorre che la propria impresa rientri in uno dei cinque “assi di finanziamento”.

Il bando Isi è aperto alle imprese di tutto il territorio nazionale.


Quali sono i 5 ambiti d’intervento?

Sono cinque i cosiddetti “assi di finanziamento”, cioè gli ambiti di intervento finanziabili dalla misura:

  • il primo asse riguarda progetti per l’adozione di modelli organizzativi sostenibili e di responsabilità sociale: l’Inail ha destinato a questo asse 100 milioni di euro;
  • il secondo asse è legato al rischio alla riduzione del rischio da “movimentazione manuale dei carichi”: a disposizione circa 44 milioni di euro;
  • il quarto asse riguarda progetti per micro e piccole imprese che operano nei settori del legno e della ceramica, per un totale di 10 milioni di euro;
  • il quinto asse riguarda le micro e piccole imprese che hanno attività legate alla produzione agricola primaria (45 milioni di euro totali).


Il contributo, erogato in “conto capitale” (cioè senza alcun vincolo di restituzione), varia in base all’asse di finanziamento.

Fino al 31 MAGGIO 2020 le aziende potranno compilare e salvare la propria domanda nella sezione “Servizi online” del sito Inail.

La domanda andrà inoltrata telematicamente nel click day

L’Inail assegna i finanziamenti fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.


Contratti di sviluppo – Nuovo sportello “Filiere produttive”

Contratti di Sviluppo Filiera Produttiva

Localizzazione:  Tutta Italia

Categoria: Innovazione e Industria 4.0

Scopri
Sostegno degli investimenti delle Imprese del Turismo: Emilia-Romagna

Sostegno degli investimenti delle Imprese del Turismo

Localizzazione:   Emilia-Romagna

Categoria: Aumento Liquidità

Scopri
BANDO FIERE 2023 BERGAMO

Fiere Bergamo 2023

Localizzazione:   Lombardia

Categoria: Mercati Esteri, Fiere e E-Commerce

Scopri
BANDO PARCO AGRISOLARE 2023

Parco Agrisolare 2023

Localizzazione:  Tutta Italia

Categoria: 

Scopri

Sei interessato a questo bando?

Contattaci


Scroll